Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
8 Agosto 2023

Studi Rai - Saxa Rubra,

Roma

Ritorno in Italia 2023-2028, Michelangelo Lurgi ospite di UnoMattina Estate. Intervengono in collegamento il Ministro Tajani e il Presidente della Provincia di Avellino Rino Rizieri Buonopane

Il giorno martedì 8 agosto 2023, a partire dalle ore 11:00 il Presidente della Rete Destinazione Sud e Coordinatore Nazionale del programma quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028 ha partecipato come ospite al programma UnoMattina Estate, condotto da Tiberio Timperi.

Nel corso della puntata, focalizzata sul Turismo delle Radici e sul Turismo di Ritorno, Lurgi ha sottolineato, alla presenza in collegamento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, l’importanza di lavorare ad un progetto comune al fine di attrarre e accogliere gli oltre 6,5 milioni di italiani residenti all’estero, congiuntamente agli 80 milioni di discendenti italiani di seconda, terza, quarta e quinta generazione desiderosi di ricongiungersi con le radici dei propri avi emigrati.

“Il turismo di ritorno – ha affermato Lurgi – può essere un volano di importanza decisiva per lo sviluppo di borghi e aree interne le quali, storicamente, hanno rappresentato le aree maggiormente affette dai fenomeni migratori del secolo scorso”.

Sul tema delle aree interne è intervenuto in collegamento da Montella (AV) anche il Presidente della Provincia di Avellino Rino Rizieri Buonopane, che ha evidenziato il lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno congiuntamente alla Rete Destinazione Sud per creare un progetto condiviso di sviluppo per la creazione di Destinazione Irpinia. Il Presidente Buonopane ha inoltre messo in vetrina le manifestazioni che si svolgeranno in Irpinia nel prossimo mese, nella cornice del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno.

La Rete Destinazione Sud per supportare il progetto quinquennale ha costituito un Comitato Promotore Nazionale del quale fanno parte, ad oggi, oltre 650 Comuni in rappresentanza di tutte le regioni Italiane, al comitato hanno aderito inoltre province, fondazioni, associazioni nazionali, reti d’impresa, GAL, Comunità Montane, Aziende pubbliche di sviluppo regionale, Consorzi, Proloco, federazioni, la stampa, le Fondazioni ITS, network, centri universitari, centri di formazione, accademie, fondazioni degli emigranti, oltre alle associazioni degli italiani nel mondo di Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay. Le entità direttamente e indirettamente coinvolte in Italia e all’estero sono già ben oltre 10.000.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

Per il 2023, l’obiettivo primario è creare la Community Mondiale degli Italiani del Mondo è dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

0cb4b9d0-fa1e-4865-bc3a-730c06bd7b7d
1ae5f440-7096-4774-8a2b-b7487286e8c4
3b1f2195-3d42-48ec-b253-91a0e90396ba
4c1a66b1-1440-4a00-9893-0d8e9af596af
4e1aa36b-4cf4-4ac5-b50c-e63990755dd1
8aeb74c4-91d2-42ce-af44-9b2e12c9732c
8d478ca2-0524-4a09-9a37-b53bdf75a3f6
86ea1998-77a3-43b8-88b8-e701ca689956
730fa259-69a7-4a6b-9938-da4c0eb7757a
869cf844-1092-42fc-9492-141da1ce697b
1207a00c-16f9-4b8d-ac13-4ee9c6b415d1
57831e10-118c-4e6e-aae9-dc903cb87195
a8d89063-abec-4e1f-9624-53ad980183ca
a22f9116-4b2a-4f1d-96d5-bc519227f7fc
bc86ba87-2baf-4dd0-9299-e60f11459af7
d3538e5a-a286-476c-8971-408af730a58b
PrecedentePrecedenteConferenza Stampa di Presentazione della 50ª Edizione della Sagra del Cecatiello di Paupisi
SuccessivoDestinazione Sele Tanagro Vallo di Diano – Inaugurazione de Il Borgo dei Normanni – Conferenza NazionaleSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie