
Il Progetto
Il progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini” è rivolto ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.
L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.
Il Turismo di Ritorno sarà una leva che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i nostri connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia.
L’obiettivo primario è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità.
Un’iniziativa diffusa in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.
Invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma invitarli a riallacciare i legami con l’Italia, a investire, a creare sinergie e cercare di collaborare in modo stabile con le nostre imprese per valorizzare e promuovere prodotti e territori.
Gli eventi che saranno realizzati hanno l’obiettivo di unire tutta la community degli italiani nei vari Paesi del mondo, riuscendo a promuovere in questi Paesi le città e soprattutto i piccoli borghi da cui è partito il fenomeno dell’emigrazione.
Creare un evento partecipato dal basso che grazie al digitale si costituisce come somma di iniziative locali per diventare un evento nazionale e internazionale.
Creare una piattaforma di promozione del sistema Paese collegata tutti i nostri connazionali nel Mondo, che comunica grazie a una regia nazionale, la quale ne coordina l’immagine definendo la qualità delle informazione e dei servizi ottenuta grazie all’adozione di un disciplinare condiviso.
Scarica la brochure completa con la sintesi di progetto
