Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
26 luglio

Turistica

Articolo dedicato a Il Borgo dei Normanni di Turistica – Italian Journal of Tourism

Il 26 luglio la prestigiosa rivista Turistica – Italian Journal of Tourism ha dedicato un articolo a Il Borgo dei Normanni dal titotolo: “Turismo di ritorno e valorizzazione sostenibile dei borghi italiani: descrizione, analisi e valutazione di un progetto esistente”.

Il Borgo dei Normanni di Colliano diventa un caso di Best Practices per la valorizzazione dei Borghi e delle Aree interne e rientra nel programma Ritorno in Italia 2023 – 2028 promosso dalla Rete Destinazione Sud.

Si ringraziano il professore Guido Migliaccio e la ricercatrice Sabrina Lucilla Barone per aver condiviso con il presidente Michelangelo Lurgi la necessità di scrivere un’articolo scientifico su questo tema.

Si ringrazia il Comitato Scientifico della Rivista Turistica per aver accettato di pubblicare questo lavoro e per aver deciso di pubblicare un articolo scientifico sul tema valorizzazione dei Borghi e sul programma Ritorno in Italia 2023 -2028.

Per leggere l’articolo completo: https://www.turistica.it/journal/index.php/turistica/article/view/37/34

PrecedentePrecedenteConferenza stampa di presentazione Il Borgo delle Favole
SuccessivoCena in bianco per il Progetto NoemiSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie