Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
6 novembre 2021

Roma

Conferenza Nazionale CIM (Confederazione Italiani nel Mondo)

Durante la Conferenza Nazionale della CIM (Confederazione Italiani nel Mondo) il presidente della Rete Michelangelo Lurgi ha evidenziato e ufficializzato il progetto: “2023 Anno del Turismo di Ritorno”. Alla scoperta delle Origini. Erano presenti rappresentanti del Governo Deputati, Senatori, Sindaci altri rappresentanti istituzionali tra i quali il presidente della Camera di Commercio di Roma.

Il progetto definitivo sarà presentato il 15/16/17 Dicembre a Roma durante i lavori della IV Assemblea Permanente Stato – Regioni – Province Autonome – CGIE la cui convocazione ufficiale è stata fatta dal presidente Mario Draghi.

Il progetto al quale la Rete sta lavorando con il supporto di imprese di tutta Italia, di professionisti, di Consorzi, Reti d’impresa, Università, Fondazioni, Associazioni è stato presentato informalmente a enti e istituzioni per la condivisione e per consentire la massima partecipazione.

Al progetto, nazionale, aperto e inclusivo tutti possono partecipare e collaborare. Il progetto prevede 12 mesi di organizzazione, da gennaio 2022 a gennaio 2023, e 10 mesi di operatività, da Marzo 2023 a Dicembre 2023, mesi durante i quali verranno organizzati, eventi, sagre, work shop, missioni economiche, confronti e dibattiti. Un progetto, in sintesi, che consentirà di far conoscere tutta l’Italia ed in particolare l’Italia dei Borghi al mondo dei nostri connazionali all’estero e ai loro discendenti, una platea di circa 70 milioni di italiani di 2,3 e 4 generazione.

Il presidente della Rete ringrazia il presidente Angelo Sollazzo per aver aderito e supportato dal primo momento il progetto, sono certo che insieme riusciremo a creare un’occasione unica per lo sviluppo dei rapporti internazionali con i nostri connazionali residenti all’estero.

254567700_4508099552606007_3259749248656792789_n
254447616_4508099692605993_919321950994610202_n
254319734_4508099992605963_6808949027419352287_n
253870312_4508099539272675_5282358120778767529_n
253850092_4508099839272645_5213611392582849145_n
255481728_4508099689272660_3009475507392907256_n
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteConvegno: Cortei Storici – Fra Identità Culturale e Programma di Sviluppo Socio-Culturale della Puglia
SuccessivoPartecipazione al Pizza Pride 2021Successivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7