Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
12 dicembre 2022

Museo dell'Architettura,

Fermignano

Fermignano – Firma dei protocolli d’intesa, per l’adesione dei Comuni della Regione Marche al Programma Ritorno in Italia 2023-2028

Dopo la presentazione tenutasi il 7 Aprile 2022 presso il Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, con il Presidente Francesco Acquaroli e quella tenutasi il 12 Maggio 2022 presso la sede della Camera di Commercio delle Marche ad Ascoli Piceno, con il Presidente Gino Sabatini, il giorno 12 dicembre 2022 a Fermignano (AP) è stato attivato il Comitato Regionale delle Marche dell’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno.

L’incontro è parte della programmazione del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, primo anno del programma Ritorno in Italia 2023-2028, al quale oltre 35 comuni delle Marche hanno già aderito formalmente con delibera di giunta e firmando il protocollo d’intesa con Rete Destinazione Sud, promotrice dell’evento.

Il Comitato Promotore Nazionale conta ad oggi oltre 600 Comuni che hanno aderito e ne fanno parte in rappresentanza di tutte le regioni Italiane, province, fondazioni, associazioni nazionali, reti d’impresa, Gal, Comunità Montane, Aziende pubbliche di sviluppo regionale, Consorzi, Proloco, federazioni, la stampa, le Fondazioni ITS, network, centri universitari, centri di formazione, accademie, fondazioni degli emigranti, oltre alle associazioni degli italiani nel mondo di Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay. Le entità direttamente e indirettamente coinvolte in Italia e all’estero sono già ben oltre 10.000.

Il Progetto è un’iniziativa rivolta ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

Alle ore 16:00 si è tenuto l’incontro dal titolo “Ritorno in Italia 2023-2028” Opportunità di Sviluppo per i Borghi e le Aree Interne.

Sono Intervenuti:

Saluti

Emanuele Feduzi Sindaco di Fermignano

Relazione

Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud

Interventi

Luigi Contisciani Presidente BIM Tronto

Sabrina Santelli Componente Comitato Promotore

Gianluca Carrabs Project Manager

Marco Silla Presidente UNPLI Regione Marche

Gianpiero Feliciotti Presidente Unione Montana dei Monti Azzurri

Sindaci e Rappresentanti delle Imprese

Conclusioni

Gino Sabatini Presidente Camera di Commercio Marche

Andrea Maria Antonini Assessore Regione Marche con Delega ai Marchigiani nel Mondo

A seguire si è tenuta la Firma Protocolli, Interventi e Confronto con i Sindaci che hanno aderito con delibera al comitato promotore nazionale.

Hanno partecipato alla firma dei protocolli:

Sante Stangoni Sindaco di Acquasanta Terme

Sante Infriccioli Sindaco di Acquaviva Picena

Adolfo Marinangeli Sindaco di Amandola

Romina Pierantonio Sindaco di Borgo Pace

Alessandro Piccini Sindaco di Cantiano

Gianfilippo Michetti Sindaco di Carassai

Fabio Polini Sindaco di Castignano

Alvaro Cesaroni Sindaco di Comunanza

Alessio Piersimoni Sindaco di Cupra Marittima

Emanuele Feduzi Sindaco di Fermignano

Amedeo Lupi Sindaco di Force

Filippo Gasperi Sindaco di Gradara

Enrico Piergallini Sindaco di Grottammare

Luca Possanzini Sindaco di Mergo

Massimo Narcisi Sindaco di Monsampolo del Tronto

Romina Gualtieri Sindaco di Monsanpietro Morico

Daniel Matricardi Sindaco di Montalto delle Marche

Sergio Loggi Sindaco di Monteprandone

Luigi Amici Sindaco di Palmiano

Simona Guidarelli Sindaco di Pergola

Giuliano Ciabocco Sindaco di San Ginesio

Davide Dellonti Sindaco di San Lorenzo in Campo

Stefano Parri Sindaco di Sant’Angelo in Vado

Luca Piergentili Sindaco di Sarnano

Maurizio Greci Sindaco di Sassoferrato

Ludovico Caverni Sindaco di Serra Sant’Abbondio

Filippo Moschella Sindaco di Sirolo

Franco Capponi Sindaco di Treia

318176532_1182706559014328_2908527681111325716_n
318179791_566500581988879_4913544707927350328_n
318222680_1554966784970000_3434517215881925118_n
318224474_845430179844359_3843658044389975925_n
318313635_871924357566094_8892398902944796236_n
318330272_473356624918302_2138159489777775354_n
318445262_1199509730689584_2491116771039389036_n
318476314_667028768235650_9215237258206853028_n
318484785_8447012138703233_4068399074588152333_n
318491111_1358118574999561_6921697344562114266_n
318578192_1576481566135299_672848946835276702_n
318607760_731320041237454_7299239798329061035_n
318616467_849581256093606_1676803591960819611_n
318624318_497380775707597_942976438580519117_n
318627980_870908827679077_5919825943417838952_n
318648761_2188083071375389_8631816321914082351_n
318720351_6392219944125693_1673290711835713711_n
318730595_1174157463510618_4880521360108833563_n
318736467_891273318543230_2761351139147490660_n
318736471_863393054785099_3692337054028447710_n
318737838_717436503148497_4611376407993129030_n
318877909_1094068134618957_5296050529495298682_n
318884073_517647366785704_9214792271845213476_n
319024855_532745712111042_5792444666268644885_n
319072139_679370263591056_9138814475225437676_n
319107179_847933146451717_288922440093852657_n
319153544_872067664111992_5953854567364944075_n
319186196_707507994268039_7110425241345496152_n
319193550_3250672041857623_6729294796323287297_n
319198297_841731630392880_7705975189304094650_n
319328878_686063689850446_3001389452305810487_n
319430407_5851463434912751_8295920464702698598_n
319515144_2266842280158461_7035903479298649832_n
319539936_472652511676699_4112581639367550529_n
319547561_558562576062062_3916712272059355379_n
319678650_1536974876782811_2004660714788240582_n
319718047_672666920993648_8661136096483481321_n
319829698_1081879682480203_185453645804326641_n
319858068_832252728060406_8897920153514006020_n
319862799_561082645352477_5264519074333797219_n
319887986_381669044156244_8953837605854550834_n
319110211_1350115769130013_5228698196331848246_n
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedente60° Anniversario di UNPLI Italia
SuccessivoMarcelo Cutillo premiato ambasciatore 2023 Anno del Turismo di RitornoSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7