Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
15 ottobre 2021

TTG 2021,

Rimini

Incontro con Presidente e Amministratore Delegato dell’ENIT

Nell’ambito della fiera TTG di Rimini 2021, il Presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato a un incontro di confronto con il Presidente dell’ENIT Giorgio Palmucci, e con l’Amministratore Delegato dell’ENIT Roberta Garibaldi.

Nel corso dell’incontro, il Presidente Lurgi ha proposto all’Enit di collaborare con la Rete Destinazione Sud e con la CIM Confederazione Italiani nel Mondo per la realizzazione di un progetto di promozione e commercializzazione delle nostre aziende e delle nostre destinazioni nei 42 paesi dove la CIM è presente.

Inoltre, è stato predisposto un programma di lavoro e un progetto da presentare alle Regioni e ai comuni dal titolo “2023 anno del Turismo di Ritorno”, dove verranno invitati gli emigrati italiani nel mondo (oltre 60 milioni) a venire in Italia per visitare i borghi e le città da dove sono partiti i loro avi.

PrecedentePrecedenteIncontro con gli Operatori Turistici e il Presidente della Regione Marche
SuccessivoPresentazione PNRR Turismo presso la Camera dei DeputatiSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie