Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
06 luglio 2024

Palazzo Borriello, Colliano

Parte il primo corso di Formazione Internazionale sul turismo Gastronomico a Il Borgo dei Normanni.

Uno straordinario traguardo raggiunto dopo 16 mesi di lavoro; i primi studenti sono arrivati dal Venezuela per specializzarsi in gastronomia italiana, frequentando un corso della durata di 6 mesi.

Un’occasione unica nata dalla collaborazione tra Hotel Terme Capasso, le amministrazioni comunali di Contursi Terme e Colliano, Rete Destinazione Sud e Giroauto Travel (che gestiscono Il Borgo dei Normanni e Palazzo Borriello) insieme al Ministero del Turismo del Venezuela, al consolato italiano della città di Merida e la Fondazione per il turismo FECAN.

Tutto è partito con la partecipazione del Vice Ministro del Turismo del Venezuela ai lavori della Rete Destinazione Sud alla BMT di Napoli nel marzo del 2023, e proseguito con la partecipazione della Ambasciatrice del Venezuela Maria Elena Uzzo e del console del Venezuela all’inaugurazione de Il Borgo dei Normanni a Settembre 2023, per poi concretizzarsi con la partecipazione del presidente Michelangelo Lurgi alla borsa internazionale del turismo del Venezuela FitVen 2024.

WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.42 (1)
WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.43 (14)
WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.43 (15)
WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.43 (18)
WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.43 (23)
WhatsApp Image 2024-07-08 at 10.41.43 (8)
PrecedentePrecedenteSecondo Meeting del Turismo a Contursi Terme
SuccessivoElezione a presidente del Gruppo Turismo, Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno.Successivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie