Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
5 agosto 2022

Aula Consiliare,

San Lorenzello

San Lorenzello – Firma dei protocolli d’intesa, confronto per la programmazione delle iniziative e per la creazione degli Hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici

Il turismo di ritorno come motore per lo sviluppo turistico e culturale delle aree interne: il Sannio ha compreso l’inesplorato potenziale di questa importante risorsa e lo ha fatto aderendo in maniera formale, con firma di protocollo d’intesa, al programma denominato “Ritorno in Italia 2023-2028” promosso da Rete Destinazione Sud. Già numerosi erano i comuni che con delibera di giunta avevano scelto di aderire all’iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno”, primo evento del programma quinquennale.

Il Progetto è un’iniziativa rivolta ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

Il giorno venerdì 5 agosto 2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di San Lorenzello sono stati firmati i protocolli d’intesa per l’adesione al programma Ritorno in Italia 2023-2028 e ci si è confrontati sulla programmazione delle iniziative e sulla creazione degli Hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici.

Hanno preso parte all’iniziativa, firmando i protocolli d’intesa un numero importante di Comuni della Provincia di Benevento, tra i quali Alessandro Di Santo Sindaco di Castelvenere, Ettore De Blasio Sindaco di Ceppaloni, Giovanni Parente Sindaco di Cerreto Sannita, Giuseppe Maria Maturo Sindaco di Cusano Mutri, Nino Lombardi Sindaco di Faicchio, Giovanni Mastrocinque Sindaco di Foglianise, Luigi Facchino Sindaco di Fragneto Monforte, Pasquale Viscusi Sindaco di Frasso Telesino, Raffaele Lonardo Sindaco di Guardia Sanframondi, Domenico Parisi Sindaco di Limatola, Luigino Ciarlo Sindaco di Morcone, Domenico Vessichelli Sindaco di Paduli, Gianfranco Rinaldi Sindaco di Pontelandolfo, Antimo Lavorgna Sindaco di San Lorenzello, Carlo Giuseppe Iannotti Sindaco di San Lorenzo Maggiore, Franco Mucci Sindaco di San Lupo, Angelo Marino Sindaco di San Marco dei Cavoti, Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Antonio Zeoli Sindaco di Santa Croce del Sannio, Pompilio Forgione Sindaco di Solopaca, Giovanni Caporaso Sindaco di Telese Terme, Angelino Iannella Sindaco di Torrecuso, Raffaele Scarinzi Sindaco di Vitulano e altri Sindaci. Hanno, inoltre, firmato il protocollo d’intesa UNPLI Campania e UNPLI Benevento, oltre all’Ente Culturale “Nicola Vigliotti”. Hanno inoltre preso parte all’incontro la Senatrice Sandra Lonardo e il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

296694757_5922417784453168_309381604539310952_n
296889129_5922418294453117_586686302551199964_n
296951397_5919600228068257_1960667171572947712_n
297207232_5922418361119777_1785171712254608886_n
297221580_5919599688068311_6885237826051278279_n
297268868_5922419574452989_2907035452106595512_n
297299009_5919599738068306_4545490055463547786_n
297401191_5919600244734922_5362268708313470677_n
297522030_5919599768068303_7999206138565119717_n
298074766_5922418694453077_175264389614094982_n
298165329_5922418861119727_661831194151171517_n
298186122_5922419891119624_356525089039246909_n
297880238_5919599618068318_6300384457317860511_n
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteBrasile, San Paolo – 11ᵃ Presentazione all’Estero del Comitato Promotore e Progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno”
SuccessivoSan Lorenzello – Convegno “2023 Anno del Turismo di Ritorno Opportunità per lo sviluppo dei borghi e delle aree interne”Successivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7