Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
28 novembre 2019

Spazio Campania,

Milano

Turismo Culturale e Green nel Cilento – La Valorizzazione della Millenaria Fiera della Croce

Nell’ambito di Destinazione Campania, il presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, ha riunito il sindaco di Gioi (SA), Maria Teresa Scarpa, e Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista di viaggio e paesaggi italiani “Bell’Italia”, per parlare di Gioi, di Cilento, di turismo nel Sud Italia.

Il sindaco Maria Teresa Scarpa ha ricordato l’importanza culturale e storica delle zone dell’entroterra cilentano: un tesoro che, se sfruttato con intelligenza, può essere un forte propulsore turistico per quelle zone che non possono godere dei vantaggi di un affaccio sul mare. La soluzione è nell’offerta di contenuti, di esperienze, che intrattengano e interessino il visitatore. A tal proposito, le iniziative prese dal comune di Gioi e dai comuni limitrofi, come la Fiera della Croce di Stio, o L’Anatema di Santa Santecchia (vero e proprio gioco di ruolo dal vivo, a tema stregonesco), costituiscono un punto di riferimento importante, considerato il richiamo turistico che ogni anno riescono a creare.

Dal punto di vista cilentano, continua Scarpa, ma anche di tutto il Sud Italia, il turismo è accoglienza, non sfruttamento. Un approccio che punta a creare con il visitatore, trattato come un ospite più che come un turista, un rapporto di fidelizzazione che lo spinga a ritornare, anno dopo anno.

Emanuela Rosa-Clot ha posto l’attenzione sull’enorme ricchezza italiana, costituita per una parte consistente da borghi, chiese, musei, che sebbene poco noti, o addirittura sconosciuti ai più, non hanno nulla da invidiare alle mete più frequentate. Il Cilento è ricco di questi tesori da scoprire, e lo sviluppo della sua offerta turistica, negli ultimi anni, dimostra che sta imparando a valorizzarli.

tl__2019-11-28__green_01
tl__2019-11-28__green_02
tl__2019-11-28__green_03
tl__2019-11-28__green_04
tl__2019-11-28__green_05
tl__2019-11-28__green_06
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteLA SFIDA: SuDesign – Cerimonia di premiazione
SuccessivoCTS Fondazione SacconeSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7