Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
10 dicembre 2023

Colliano

Anche l’ANSA parla di Colliano e de Il Borgo dei Normanni

Il presidente Michelangelo Lurgi, intervistato dall’ANSA nazionale nella splendida cornice di terrazza infinito de Il Borgo dei Normanni, ha narrato la nascita e lo sviluppo del progetto che ha coinvolto il comune di Colliano ed evidenziato i primi risultati raggiunti. Un “progetto condiviso”, così lo ha definito il sindaco di Colliano Gerardo Strollo in quanto, fin dalle prime battute, sono stati coinvolti tutti gli stakeholder, con il supporto della popolazione locale.

Un progetto che parte dal centro di Colliano, coinvolgendo palazzo Borriello diventato, non solo polo enogastronomico d’eccellenza , ma anche hub territoriale a servizio dell’intera Valle del Sele Tanagro, un luogo in cui i visitatori potranno trovare accoglienza e informazioni su tutti gli attrattori della zona.

Sicuramente i risultati della sinergia tra Giroauto Travel, Rete Destinazione Sud e l’amministrazione comunale di Colliano sono meglio visibili nella frazione di Collianello dove 17 appartamenti sono stati recuperati per fini turistici, conservando comunque il loro aspetto ed alcuni degli elementi originari, in armonia con la morfologia del borgo, che è al centro della creazione di prodotti turistici esperienziali che promuoveranno Colliano e i comuni limitrofi.

Il Borgo dei Normanni nel suo insieme è un prodotto turistico che, dal momento dell’inaugurazione, viene proposto dalla Giroauto Travel sul mercato nazionale ed internazionale, suscitando molto interesse tra i professionisti del settore.

Il Borgo dei Normanni sarà un traino per lo sviluppo turistico di Colliano e dell’intera Destinazione.

ansa-700x366-precomposed
Ansa.it_-300x157
PrecedentePrecedenteIl Borgo dei Normanni e Colliano protagonisti della trasmissione Si Viaggiare di Rai 2
SuccessivoCorso di Formazione Tecnica Superiore gratuito organizzato dall’ente di formazione ERFAP UIL in collaborazione con Rete Destinazione SudSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie