Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
31 agosto

Synergie

Articolo dedicato a Rete Destinazione Sud e al Turismo di Ritorno di Synergie – Italian Journal of Management

La prestigiosa rivista Synergie – Itala Journal of Managment ha dedicato una ricerca a Rete Destinazione Sud e al Turismo delle Radici dal titolo “A Concrete Action System in Shaping an Organizational Field for Roots Tourism Exploitation: The Case Study of ‘Rete Destinazione Sud”. L’articolo è stato scritto dal prof. Claudio Nigro, e dai ricercatori Enrica iannuzzi, Rosa Spinnato, Simona Curiello, con la collaborazione del presidente Michelangelo Lurgi.

L’articolo analizza il fenomeno del Turismo delle Radici e del Turismo di Ritorno ed evidenzia come questo tipo di turismo potrebbe essere sfruttato per lo sviluppo socio economico, oltre allo studio sulla tendenza dei nostri connazionali residenti all’estero di 2,3,4,5 generazione a cercare connessioni con le radici italiane.

L’analisi approfondisce come la “Rete Destinazione Sud” ha unito gli attori locali per favorire una rete strategica, promuovendo il patrimonio culturale e il turismo e le dinamiche tra i vari stakeholder e il ruolo di un imprenditore istituzionale nella definizione di un Sistema di Azione Concreta (CAS).

La ricerca evidenzia anche come gli approcci top-down e bottom-up possano essere sinergizzati per uno sviluppo turistico di successo.

Per leggere l’intero articolo: https://ojs.sijm.it/index.php/sinergie/article/view/1773/979

PrecedentePrecedenteIl Borgo dei Normanni – Speciale Favole
SuccessivoFondo Regionale per la CrescitaSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie