La Rete Destinazione Sud vi informa che la Regione Campania ha approvato la seconda edizione del Fondo Regionale per la Crescita Campania, stanziando più di 90 milioni di euro da destinare a piccole e medie imprese e liberi professionisti.
Dal giorno 04 settembre 2024 sarà resa disponibile sui siti della Regione Campania e di Sviluppo Campania la modulistica per la presentazione della Domanda di agevolazione.
A chi è rivolto:
Piccole Imprese e microimprese, così come definite nella Raccomandazione della Commissione europea n.2003/361/CE del 6 maggio 2003 e nell’Allegato 1 del Regolamento UE 651/2014, che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente per il territorio, da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC;
Liberi professionisti titolari di partita iva, da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria o che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps come previsto dall’art. 2, comma 26 della Legge 335/95.
Interventi ammissibili:
Gli interventi ammissibili riguardano gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e/o per la riorganizzazione e ristrutturazione aziendale da realizzare sul territorio della Regione Campania, finalizzati a rafforzare la capacità competitiva delle imprese, a sostenere l’adozione delle tecnologie emergenti e la diffusione dei processi di innovazione.
La Regione Campania, per il tramite di Sviluppo Campania, si riserva di finanziare con risorse imputabili alla Piattaforma STEP i progetti proposti nell’ambito dell’Avviso.
I settori seguenti sono considerati rientranti nell’ambito di applicazione della piattaforma:
- le tecnologie digitali, incluse quelle che contribuiscono ai traguardi e agli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale 2030, i progetti multinazionali, quali definiti all’articolo 2, punto 2), della decisione (UE) 2022/2481, e l’innovazione delle tecnologie deep tech;
- le tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette quali definite nel regolamento sull’industria a zero emissioni nette;
- le biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici, e i loro componenti
Per tali ragioni, nella domanda di partecipazione, i beneficiari dichiareranno se il progetto rientra nell’ambito di applicazione di uno dei settori della Piattaforma e accetteranno di essere finanziati, laddove la Regione Campania dovesse confermare la coerenza, con le risorse all’uopo dedicate.
Spese ammissibili:
Impianti, macchinari, macchine elettroniche, dotazioni hardware e attrezzature.
Opere di impiantistica.
Servizi reali avanzati per processi di innovazione organizzativa, marketing, interazione con il consumatore, sviluppo di tecnologie altamente innovative e specializzate.
Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici.
Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie.
La Domanda di Agevolazione, può essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 18 ottobre 2024, esclusivamente in modalità telematica, pena l’esclusione, mediante la piattaforma al link: https://incentivi.sviluppocampania.it
Per approfondire e conoscere nel dettaglio le modalità di partecipazione, erogazione, i criteri di valutazione, i tempi, le garanzie e le premialità si rimanda a una lettura completa dell’Avviso pubblicato sul BURC.