Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
29-30 settembre, 1 ottobre 2022

Hotel Terme Capasso,

Contursi Terme (SA)

Assemblea Nazionale Comitato Promotore 2023 Anno del Turismo di Ritorno

Si è conclusa sabato 1° ottobre 2022, la tre giorni della Prima Assemblea Nazionale del Comitato Promotore dell’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno, parte del programma Ritorno in Italia 2023-2028, tenutasi presso l’Hotel Terme Capasso di Contursi Terme (SA).

La tre giorni ha visto la partecipazione in presenza e in collegamento di sindaci e assessori, associazioni nazionali, reti d’imprese, consorzi, fondazioni e fondazioni ITS aderenti al comitato promotore.

I lavori hanno avuto inizio nel primo pomeriggio giovedì scorso. Dopo la registrazione dei partecipanti, il Presidente Michelangelo Lurgi ha tracciato una road map dei lavori realizzati nel corso dell’ultimo anno e di quelli da realizzare nel corso dei prossimi mesi per garantire il corretto svolgimento e il successo dell’iniziativa.

A seguire, il Dott. Marcello Formica di Rete Destinazione Sud ha illustrato la prima versione del cronoprogramma degli eventi e manifestazioni che si terranno nel 2023 nell’ambito del progetto dedicato agli italiani nel mondo. Al momento i comuni e le associazioni locali hanno proposto più di 100 eventi che verranno calendarizzati, messi a sistema e promossi e commercializzati mediante i portali di destinazione già attivati e il marketplace southitaly.net

Nel primo pomeriggio, il Prof. Fabio Ragone, delegato della Rete Destinazione Sud per la presentazione del progetto nel Sud America, è intervenuto per coordinare i collegamenti online con le associazioni degli italiani nel mondo del Sud America. Sono intervenuti: Ana Santucci Presidente dell’Associazione Emigrati Campani in Uruguay, Antonella Novello, Safetour e rappresentante del Comune di Santa Fe (Argentina), Marcela Del Prete, rappresentante della Federazione Carlos D’Alto, Responsabile Associazione Tanos Argentina e rappresentante del Comune di Pinamar (Argentina), Juan Maulella, Vicepresidente Associazione Lucana di Paysandu e rappresentante Circolo Napoletano di Paysandu (Uruguay), Argel Rigo rappresentante di EFASCE Brasile e Claudia Girardo, Presidente di EFASCE Uruguay.

I lavori hanno avuto seguito venerdì 30, alle ore 10:00. Dopo la relazione introduttiva del Presidente Lurgi sono intervenuti: Aniello Savarese, Presidente della Fondazione ITS Bact, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore, Fabio Ragone Delegato della Rete Destinazione Sud per la Presentazione del progetto nel Sud America, Tullio Romita, Professore Ordinario dell’Università della Calabria, Luigi Contisciani, Presidente del Consorzio del Bacino Imbrifero del Tronto in rappresentanza della Regione Marche, Raffaele Cariglia in rappresentanza della Regione Puglia, Letizia Sinisi, Esperta di Turismo delle Radici e Presidente di Italy Rooting che ha evidenziato con una relazione cosa rappresenta il turismo delle radici, Rosario D’acunto presidente nazionale Assotes Operatori del Turismo esperienziale.

È stato presentato l’accordo come Social Media Partner siglato dalla Rete Destinazione Sud con Travel Quotidiano e Italiaboslutely, per la promozione del 2023 Anno del Turismo di Ritorno dalla responsabile del Gruppo Travel la dottoressa Ligia Hofnar.

A chiusura della mattinata il Dott. Gianfranco Sorrentino di Rete Destinazione Sud ha illustrato i portali di Destinazione realizzati dalla Rete, nonché il Marketplace di Destinazione SouthItaly.net.

I lavori sono ripresi alle ore 16:00 con i saluti del Sindaco di Contursi Terme Antonio Briscione e la presentazione dei Comitati Regionali e Provinciali e del Comitato Tecnico Scientifico ad opera del Presidente Lurgi che ha evidenziato che i comitati regionali e provinciali saranno costituiti da 6 componenti più il presidente.

Il Comitato Regionale della Sicilia è stato affidato a Michelangelo Giansiracusa, Presidente Borghi più Belli d’Italia Regione Sicilia e Sindaco del Comune di Ferla e Maurizio Caldo, Vicesindaco del Comune di Pantelleria e rappresentante della Rete Italia.

Il Comitato Regionale dell’Abruzzo è stato affidato a Lorenzo Berardinetti, Presidente dei Borghi Autentici d’Italia e presidente Uncem regione Abruzzo, sindaco di Sante Marie, e a Giovanni Mastrogiovanni, sindaco di Scanno.

Per la Regione Campania tenuto conto della enorme partecipazione da parte delle istituzioni, associazioni e imprese, sono stati creati prima i coordinamenti provinciali e successivamente sarà attivato il comitato di coordinamento regionale.

Il Comitato Provinciale di Benevento è stato affidato a Teresa Romano imprenditrice del turismo e Presidente della Sezione Turismo e Tempo libero di Confindustria Benevento e Antimo Lavorgna, Sindaco del Comune di San Lorenzello.

Il Comitato Provinciale di Avellino è stato affidato a Rosanna Repole, già sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi e consigliera con delega alla cultura e al turismo.

A seguire è stato presentato il board del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’iniziativa composto da: Filippo Grasso, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Messina, Letizia Sinisi Esperta di Turismo delle Radici e Presidente di Italy Rooting, Fabio Ragone, Dottore di Ricerca, Docente, ed Esperto di Turismo delle Radici e Tullio Romita, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi della Calabria e Direttore del CREST (Centro Ricerche Studi e Turismo) che organizza l’unico master in Italia sul turismo delle Radici, il board sarà completato con altre 5 figure di rilevanza nazionale e internazionale.

Nella mattinata di sabato 1° ottobre il Presidente Lurgi ha delineato la road map dei lavori delle prossime settimane, passando il testimone al Dott. Marcello Formica che ha illustrato gli aspetti organizzativi, gestionali e peculiari dell’Associazione Internazionale che verrà a breve costituita. Tale associazione avrà il compito di seguire e coordinare i lavori del Programma Ritorno in Italia 2023-2028.

A impreziosire l’Assemblea Nazionale gli interventi dei componenti del Direttivo Nazionale del Comitato Promotore del 2023 Anno del Turismo di Ritorno, Rosanna Mazzia presidente Nazionale dei Borghi Autentici D’Italia e di Antonino La Spina presidente Nazionale delle Proloco d’Italia.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa prima Assemblea Nazionale di Coordinamento del Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno” – dichiara il Presidente Lurgi – sono molto grato a chi ha voluto seguirci in presenza e a distanza. Oggi nasce una squadra di alto profilo fatta di professionisti e rappresentanti delle istituzioni che collaboreranno per raggiungere un obiettivo comune, nel nome dell’italianità. Abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare incessantemente per realizzare un progetto partecipato e condiviso dal basso che possa generare valore e ricchezza sui nostri splendidi territori” – conclude Lurgi.

2d31ed20-4aa3-4f8e-aaf4-69fdf1023e68
2ff8379b-99cb-417b-89c7-9669998c740c
3d2669a6-92df-427b-9c00-b2a7f4392b9d
3fdbff45-6921-407d-90aa-8153f95642a6
5cfa1b49-b94b-45f5-8b1d-e38af91dff5b
6b76a2b0-8df7-486e-8a22-fc5b8661c89f
7f9b553a-6749-4350-a5e4-069887edd691
17bec3bc-73ab-4727-aeb4-b1eea5929730
30ed60b7-71db-42f7-9b45-5daa9768f30c
32c273ee-71bd-454d-a3ac-333145c3f6e7
54aae88b-1f7e-4d79-9c8a-2af11adc9f10
54c498b6-8b31-46e1-9d58-cd7777e8094c
175efae6-dee7-4e51-8342-06e89f57e84a
224d15b0-4d07-4e42-9bb7-2e2d5a1c8fe9
262e1a35-b434-4f56-ae50-67fdf45368f1
0487bd09-4cfa-414c-b96b-658c9f04f601
658cfb49-6ca7-4199-8869-fe2ed6750d33
713a0613-4051-4821-ac83-75a69983d6c0
849d7396-4252-4fd0-996a-57a940c9b614
941ddb36-f076-4c42-b20d-3d3aca6dfc0c
a19ad3b7-1a94-4294-b131-6d1c8b0a6dfc
ad3e07e2-5d25-4b4d-9e2f-e73ea6d6f457
cbf7d313-7385-4b0d-95fc-e1b56bc7d102
d8ad9e75-0857-4cb2-b179-c5ba7089e546
d36d3b19-234f-4e7a-a22c-8e26b1fa72c5
d56b9c65-ae5a-443e-938f-c462ba2a9509
db7d95c3-994c-4f50-9301-9fc93fe14a91
e9bb1d61-4f42-46bd-a783-06d172a469a2
eff95dba-7e3a-4034-aeca-0ad4583474ab
f8d9ec54-90d4-4d32-ab29-ee46cc740938
f994e6e3-6f87-4be8-9a2b-4ed9d30eaeab
15f69805-3e11-4eee-9036-6e8a63f2732d
91a5e51a-5221-4b3f-8e4a-291deb72fef1
567d8f30-19c5-4226-b23d-3f48ae8252f5
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteRiunione di Programmazione – Coordinamento Regionale Abruzzo 2023 Anno del Turismo di Ritorno
SuccessivoTTG Rimini – Convegno: Il Turismo di Ritorno, Opportunità per lo Sviluppo dei Borghi e delle Aree InterneSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie