Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
13 ottobre 2022

TTG - Stand Regione Molise,

Rimini

TTG Rimini – Convegno: Il Turismo di Ritorno, Opportunità per lo Sviluppo dei Borghi e delle Aree Interne

Il turismo di ritorno come motore per lo sviluppo turistico e culturale delle aree interne: la Rete Destinazione Sud ha organizzato il convegno dal titolo “Il Turismo di Ritorno, Opportunità per lo sviluppo dei Borghi e delle aree interne” tenutosi presso lo stand della Regione Molise al TTG Travel Experience di Rimini giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 11:30.

Il convegno è parte della programmazione del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, primo anno del programma Ritorno in Italia 2023-2028, al quale oltre 50 comuni della Sicilia hanno già aderito formalmente con delibera di giunta e firmando il protocollo d’intesa con Rete Destinazione Sud, promotrice dell’evento.

Il Progetto è un’iniziativa rivolta ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

Nel corso della Conferenza, Il Presidente Lurgi ha illustrato le attività che verranno realizzate nel corso dei prossimi mesi relative al progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, ha presentato la struttura organizzativa del progetto, fondata sui comitati provinciali e regionali e sul comitato tecnico-scientifico, ha presentato il marketplace online attraverso il quale i turisti di ritorno avranno la possibilità di prenotare online pacchetti e soggiorni per il loro ritorno in Italia e ha tracciato la road map dei lavori.

Hanno preso parte all’iniziativa: Michelangelo Lurgi (Presidente di Rete Destinazione Sud), Vincenzo Cotugno (Assessore al Turismo della Regione Molise), Rosanna Mazzia (Presidente Associazione Borghi Autentici d’Italia, Membro Comitato Nazionale 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Tullio Romita (Professore Ordinario Università della Calabria, Membro del Comitato Tecnico Scientifico 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Carla Caranci (Sindaco del Comune di Castelpizzuto – IS), Teresa Romano (Presidente Sezione Turismo Confindustria Benevento, Membro del Comitato Provinciale Benevento 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Rosanna Repole (Ex Sindaco, Ex Vicepresidente Provincia di Avellino, Membro del Comitato Provinciale Avellino 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Lorenzo Berardinetti (Sindaco di Sante Marie, Presidente UNCEM Abruzzo, Presidente Borghi Autentici d’Italia Regione Abruzzo, Membro del Comitato Regionale Abruzzo 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Maurizio Caldo (Vicesindaco del Comune di Pantelleria – TP, Presidente della Fondazione Isola di Pantelleria e Membro del Comitato Regionale della Sicilia 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Luigi Contisciani (Presidente BIM Tronto e Membro del Comitato Regionale delle Marche 2023 Anno del Turismo di Ritorno), Giovanni Mastrogiovanni (Sindaco di Scanno, Membro del Comitato Regionale Abruzzo 2023 Anno del Turismo di Ritorno).

“La sinergia tra pubblico e privato rappresenta un’importante arma per lo sviluppo delle aree interne e dei borghi al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo. Il progetto Ritorno in Italia 2023-2028 può diventare una leva per il ripopolamento di questi territori mediante lo sviluppo di nuovi canali turistici finora inesplorati.” Ha dichiarato il Presidente Lurgi.

311312320_6119993351362276_1916768416595156073_n
311314817_6119991758029102_1650351383254613596_n
311407258_6119992744695670_1903581553967031441_n
311419684_6119994081362203_9174672118268637889_n
311428568_6119991668029111_9162053756536855651_n
311456609_6119977694697175_4078640140814791896_n
311480165_6119988518029426_1412771210623156869_n
311589132_6119980908030187_8099089000004602822_n
311590449_6119989624695982_8062123113182083125_n
311619096_6119991708029107_179216592933840551_n
311694790_6119992191362392_5917780829873169321_n
311697446_6119988224696122_3199657852362115037_n
311778229_6119993344695610_8599949090083317667_n
311780756_6119993571362254_3857538310145956823_n
311782415_6119992914695653_3824344036143254409_n
311877097_6119993184695626_7861217895938417465_n
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteAssemblea Nazionale Comitato Promotore 2023 Anno del Turismo di Ritorno
SuccessivoPartecipazione alla XXIV edizione della Borsa del Turismo Archeologico di PaestumSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7