Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • Anno I: 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • Anno I: 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • Anno I: 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
07 novembre 2023

Colliano

Dopo oltre 40 anni i discendenti della Famiglia Borriello ritornano a Colliano

Immensa l’emozione di rivedere i luoghi cari ritornati all’antico splendore.

Dopo oltre 40 anni di lontananza, i discendenti della famiglia Borriello sono ritornati nel loro paese di origine, Colliano, un luogo legato alle loro memorie estive giovanili.

Immensa la gioia del sindaco di Colliano, Gerardo Strollo e del presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi nell’accogliere Maria Luisa e Maria Paola Borriello, le quali hanno deciso di visitare Colliano, Palazzo Borriello e Il Borgo dei Normanni spinte dalla curiosità dei recenti eventi che hanno gettato luce e interesse sul paese natale dei loro antenati, oltre al progetto di sviluppo e valorizzazione dell’intera area della Valle del Sele Tanagro Vallo di Diano che parte proprio da Colliano.

Grandissimo l’onore di poterle accompagnare nel Palazzo di famiglia che non vedevano dal tempo dell’estate del 1980, prima del terremoto, e che oggi è tornato all’antico splendore. E’ proprio questa la missione del progetto “Ritorno in Italia 2023 – 2028”: fornire occasioni e stimoli ai discendenti dei nostri conterranei che hanno lasciato i loro paesi per tornare nei luoghi di origine.

400051065_374358374968493_7710473050008917865_n
PrecedentePrecedenteKari Ann Roccisano premiata ambasciatrice 2023 Anno del Turismo di Ritorno
SuccessivoPartecipazione al FitVen 2023 a Barquisimeto (Venezuela)Successivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7