Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
7 aprile 2022

Palazzo Raffaello - Regione Marche,

Ancona

Presentazione Comitato Promotore Regione Marche Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno

Il giorno giovedì 7 aprile 2022, alle ore 12:00 presso il Palazzo Raffaello della Regione Marche, ad Ancona, si è tenuta la seconda presentazione regionale del comitato promotore e del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno“.

Sono intervenuti, oltre al Presidente Michelangelo Lurgi:

– Francesco Acquaroli (Presidente Regione Marche)

– Gino Sabatini (Presidente Unioncamere Marche)

– Gabriele Costantini (Giornalista Adriaeco)

– Michele Maiani (Presidente UNCEM Marche)

– Marco Silla (Presidente UNPLI Marche)

– Luigi Contisciani (Presidente BIM Tronto)

– Giampiero Feliciotti (Presidente Unione Montana Monti Azzurri)

– Enrico Leonardi (ITS Turismo e Nuove Tecnologie Regione Marche)

– Elena Popa (Vice Presidente Consorzio Discover Italy)

– Amato Mercuri (Presidente Borghi più Belli d’Italia Regione Marche)

– Franco Nicoletti (Presidente Consiglio Marchigiani all’Estero)

– Sabrina Santelli (Assessore al Turismo Comune di Pergola)

– Giuseppina Colantoni (Direttivo Nazionale Borghi Autentici d’Italia)

“Le Marche – ha detto il Presidente Acquaroli – sono stata una regione di emigranti, e l’iniziativa si rivolge a loro, ai figli, nipoti, discendenti di coloro che dalle Marche hanno raggiunto altre mete e continenti, per far loro conoscere e scoprire le proprie origini e radici. Un fenomeno che può diventare un’opportunità per la regione: un bacino di possibili turisti che apre a scenari interessanti per l’intero comparto turistico ed economico marchigiano di rilancio post-Covid”.

5b0648dfd386a8bea1cf5c4e428fe20b
053961016c22b448c61b06f6e06b1dff
1a6696f4147143aa9e980c0407da2569
94a9a737841eb973d46bb7487d51b7af
1e719eaac598454b030adf9107bfaff6
invito marche
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedentePresentazione Comitato Regionale Abruzzo del Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla scoperta delle origini
SuccessivoPresentazione del Progetto “2023 Anno del Turismo del Ritorno” e del Comitato Promotore Nazionale dell’Iniziativa – MilanoSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7