Vai al contenuto
Rete Destinazione Sud Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Start-up Innovativa
  • La Rete
  • 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • L’iniziativa
    • Il Comitato Promotore
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
19 gennaio 2023

Palazzo della Provincia di Viterbo,

Viterbo

Viterbo – Firma dei protocolli d’intesa, per l’adesione dei Comuni della Provincia di Viterbo al Programma Ritorno in Italia 2023-2028

Straordinario successo e sentita partecipazione per la firma del protocollo di Viterbo. Venerdì 20 Gennaio 2023, presso il Palazzo della Provincia di Viterbo si è tenuta l’assemblea costituente del Comitato Provinciale di Viterbo dell’iniziativa Ritorno in Italia 2023-2028.

L’incontro è parte della programmazione del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno, primo anno del programma quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028, al quale oltre 20 comuni della Provincia di Viterbo hanno già aderito formalmente con delibera e firmando il protocollo d’intesa con Rete Destinazione Sud, promotrice del programma quinquennale.

La partecipazione alla Costituzione del Coordinamento è stata straordinaria, sono giunti a Viterbo ed hanno preso parte all’evento rappresentanti delle Reti d’Impresa, Consorzi, Fondazioni, Imprese, GAL, Stakeholder, Opinion Leader, Giornalisti e rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionali.

I lavori sono partiti con i saluti del Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli

Ad aprire i lavori la relazione del dr. Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud e Coordinatore Nazionale del Progetto Ritorno in Italia 2023-2028

A seguire gli interventi di alcuni componenti del comitato promotore della Provincia di Viterbo

Francesco Monzillo Segretario Generale CCIAA Rieti-Viterbo

Luigi Franceschi Direttore Comitato Esecutivo Cethegus Scpa

Claudio Nardocci Presidente UNPLI Lazio

Vincenzo Peparello Presidente CAT Sviluppo Imprese Viterbo

Virgilio Gay Soc. Coop. La Torre – Idee in Azione

A seguire si è tenuta la Firma Protocolli, tra la Rete Destinazione Sud e i rappresentatati dei comuni, delle associazioni, delle DMC e delle aziende che hanno aderito al comitato promotore nazionale e che fanno parte del coordinamento Provinciale di Viterbo tra i quali:  

Marco Perniconi Sindaco di Bomarzo
Sandra Pandolfi Sindaco di Calcata
Aldo Maria Moneta Sindaco di Canepina
Pietro Nocchi Sindaco di Capranica
Angelo Borgna Sindaco di Caprarola
Edoardo Giustiniani Sindaco di Cellere
Piero Rossi Sindaco di Graffignano
Francesco Di Biagi Sindaco di Latera
Maurizio Lacchini Sindaco di Marta
Roseo Melaragni Sindaco di Piansano
Mario Mengoni Sindaco di Ronciglione
Stefano Biagiotti Sindaco di Valentano
Adelio Gregori Sindaco di Vallerano
Fabio Latini Sindaco di Villa San Giovanni in Tuscia

In settimana prossima verranno ufficializzate le nomine dei componenti del Direttivo per la Provincia di Viterbo del progetto: Ritorno in Italia 2023-2028.

“Stiamo lavorando per riportare in questi territori gli italiani nel mondo che desiderano ricongiungersi con le proprie radici. Il programma quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028 può rappresentare una fondamentale opportunità per le aree interne e i borghi, e la partecipazione all’incontro di oggi testimonia il fatto che i territori sono pronti a lavorare, insieme, ad un progetto strategico di caratura nazionale e internazionale.” Ha dichiarato il Presidente della Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi.

La Rete Destinazione Sud per supportare il progetto quinquennale ha costituito un Comitato Promotore Nazionale del quale fanno parte, ad oggi, oltre 650 Comuni in rappresentanza di tutte le regioni Italiane, al comitato hanno aderito inoltre province, fondazioni, associazioni nazionali, reti d’impresa, GAL, Comunità Montane, Aziende pubbliche di sviluppo regionale, Consorzi, Proloco, federazioni, la stampa, le Fondazioni ITS, network, centri universitari, centri di formazione, accademie, fondazioni degli emigranti, oltre alle associazioni degli italiani nel mondo di Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay. Le entità direttamente e indirettamente coinvolte in Italia e all’estero sono già ben oltre 10.000.

Il Progetto e l’iniziatica 2023 Anno del Turismo di Ritorno sono rivolti ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 80 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

Per il 2023, l’obiettivo primario è creare la Community Mondiale degli Italiani del Mondo è dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

326277387_736794258067480_2008195145458900035_n
326393882_701385804974441_4474087179308154514_n
326398509_1841614186209932_6267723439378637801_n
326399039_465037949003661_3911561589620801956_n
326399794_728106382169739_80445859408269758_n
326400359_1291825315009580_6875066692917597329_n
326408192_1315208819263411_5308867779453707503_n
326413618_573845557596254_71944878053007237_n
326417369_1149406515762696_784022928283241585_n
326421172_1543628479384188_8614769357125884853_n
326422741_554185033310078_6624502391564753296_n
326423311_593638235929058_7074956687837843426_n
326424474_872014760739236_4688954022333719752_n
326424782_601897411845242_3882863962742010485_n
326433995_502649815314010_4627343396379175246_n
326450462_731795008290320_5522842246775697615_n
326455244_562702372547749_7486304373266296207_n
326462334_887250642611026_801495626222682269_n
326471932_943651766621235_1627905482213971537_n
326475334_579530847006381_7799623878765939026_n
326483448_527127115901498_83315155837169961_n
326513607_920032195683953_526357312616402327_n
326519300_728475398642840_8173837922558685578_n
326522320_701716354727930_8331666891017815035_n
326531165_730129585103477_8149142517511929618_n
326531908_1048691009410987_5954299153494887742_n
326577815_707834254255483_5108118335257313055_n
Precedente
Successivo
PrecedentePrecedenteSiddi – Firma dei protocolli d’intesa, per l’adesione dei Comuni della Regione Sardegna al Programma Ritorno in Italia 2023-2028
SuccessivoPriverno (LT) – Firma dei protocolli d’intesa, per l’adesione dei Comuni delle Province di Frosinone e Latina al Programma Ritorno in Italia 2023-2028Successivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2023 Giroauto Travel – P.IVA 03058920657 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7