Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Rete di Imprese
    • Rete di Destinazioni
    • Società di Capitali – Startup Innovativa
  • La Rete
  • Ritorno in Italia 2023-2028
    • INFO : Progetto Ritorno in Italia 2023 – 2028
    • Il Comitato Promotore
    • Dicono di noi
    • Anno I : 2023 Anno del Turismo di Ritorno
    • Anno II: 2024 Anno del Turismo delle Radici
  • Il nostro percorso
  • Media
    • Dicono di Noi
    • Press Kit
    • Social Wall
    • Video Wall
  • Contatti
18 settembre

Vallo della Lucania

Incontro per la creazione delle reti “Borghi Salute e Benessere”

Il giorno 18 settembre, presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità in località Montisani a Vallo della Lucania, il presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato all’evento La creazione del modello di rete Borghi Salute e Benessere.

E’ stata occasione per presentare Il Borgo dei Normanni a tutti i sindaci e rappresentanti di amministrazioni, imprese e associazioni presenti, come modello per lo sviluppo economico di un’intera area. Insieme al sindaco di Colliano, Gerardo Strollo, sono stati evidenziati i risultati raggiunti durante il primo anno di Gestione de Il Borgo dei Normanni e di Palazzo Borriello, sottolineando, nel dettaglio, le attività realizzate, la promozione turistica ottenuta e la ricaduta economica sul territorio.

Si ringrazia il vicepresidente della Giunta Regionale Fulvio Bonavitacola per aver richiesto la partecipazione del presidente Lurgi e per averlo invitato a intervenire nel corso dell’evento.

460349115_8955148561180060_2571497021746472981_n
460573227_8955129164515333_7870940297039046370_n
460521695_8955148711180045_6134240446720611224_n
460457853_8955148827846700_4983153586815570987_n
460316686_8955148631180053_1444915780195242971_n
460451989_8955129097848673_8654679560725183813_n
460369631_8955148771180039_7630689793066683499_n
460571270_8955148931180023_6387534208133457495_n
460483320_8955148457846737_8211683569980706144_n
PrecedentePrecedenteFondo Regionale per la Crescita
SuccessivoScoprire i borghi per riscoprire autenticità, tradizioni, gastronomia, cultura e naturaSuccessivo
Facebook Twitter Instagram Youtube

© 2025 Rete Destinazione Sud S.r.l. – info@retedestinazionesud.it – P.IVA 05862970653 – Via Trento 64 – Salerno 84129 – ​Tutti i diritti riservati
Cambia preferenze cookie
Privacy Policy

Powered by Warp 7
Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento, e altri fondamentali per aiutarci a migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso di questi ultimi può essere accettato o rifiutato, usando i pulsanti in fondo a questo banner. L'impostazione potrà essere modificata usando il pulsante "Cambia preferenze cookie", nel footer di ogni pagina. La lista completa di tutti i cookie e delle modalità del loro utilizzo si possono trovare a questo indirizzo
AccettoRifiuto
Cambia preferenze cookie